Pseudonimo di
Lorenzo Sciarpelloni. Pittore fiorentino. Scolaro di Andrea
del Verrocchio, subì poi il fascino di Leonardo e di Raffaello, pur
conservando intatto un suo mondo interiore. Spirito religioso, tendente al
misticismo, disegnò immagini evanescenti e delicate, quasi tutte
figurazioni sacre. Tra le sue opere:
Venere ignuda, Annunciazione
(Firenze, Uffizi);
Madonna col Bambino e
S. Giovanni (Roma,
Galleria Borghese);
Autoritratto (Filadelfia, Collezione Widener);
Madonna e Santi (Pistoia, S. Maria delle Grazie);
S. Michele
(Firenze, S. Maria del Fiore) (Firenze 1456-1537).